Lamborghini Urraco: la risposta del Toro alla Ferrari Dino.
La Lamborghini Urraco P250 S fu una risposta diretta alla Ferrari Dino, e un colpo attraverso la prua di altre auto sportive europee dell’epoca come la Maserati Merak e la Porsche 911.
L’idea alla base della Urraco era quella di offrire un’auto meno costosa nella gamma di modelli Lamborghini, in particolare un’auto che fosse più economica della Lamborghini Miura e un concorrente vicino alla Ferrari Dino una cosiddetta entry-level.
Sulla carta l’Urraco offrì una buona alternativa al Dino, m con un motore V8 rispetto al V6 del Dino e uno stile molto più moderno impreziosito da una forma a cuneo opera della prolifica penna di Marcello Gandini a Bertone.
Una caratteristica che distingue le due antagoniste è che la Urraco aveva il logo Lamborghini mentre la Dino non aveva il cavallino rampante Ferrari sulla carrozzeria al momento che Enzo Ferrari aveva voluto che Dino fosse un marchio semi-indipendente in memoria di suo figlio, Alfredo “Dino” Ferrari.
Il design dell’Urraco rappresentava il passaggio di Gandini dal tradizionale stile del corpo curvo che aveva usato sulla Lamborghini Miura, verso le linee affilate, a volte taglienti, per le quali sarebbe poi diventato famoso come artista che diede vita linea della Lamborghini Countach, della Lancia Strato’s, della De Tomaso Pantera, anche della Fiat X1 / 9, e come non menzionare l’iconica concept-car Lancia Strato’s Zero e poi tante altre.
Ferruccio Lamborghini voleva che Urraco attirasse la base di clienti più ampia possibile e quindi l’auto fu progettata con 2 + 2 e un modesto spazio per i bagagli. I sedili posteriori non sono davvero molto utili per chiunque non sia un bambino o un paio di borse per il fine settimana, tuttavia aiutano a vendere l’auto ai coniugi reticenti con la premessa alquanto spuria di essere un acquisto pratico.
Per fare spazio ai due sedili posteriori, il motore V8 è stato installato in posizione centrale trasversale una architettura con cui Lamborghini aveva molta esperienza, poiché avevano fatto lo stesso con il V12 più grande utilizzato nella Miura.
La Urraco ospitava, sotto una carrozzeria in acciaio, un unita propulsiva
al momento del lancio (1970), costituita da un V8 monoalbero per bancata di 2463 cm³ alimentato con 4 carburatori doppio corpo Weber, montato in posizione centrale trasversale, una trasmissione manuale a cinque velocità, freni a disco ventilati Girling a quattro pinze e sospensioni indipendenti dotate di ammortizzatori con molle elicoidali e telescopiche.
La piccola di casa Lamborghini inoltre era stata progettata con un telaio ausiliario posteriore a cui era collegato il motore e la trasmissione, nonché i componenti delle sospensioni.
Lamborghini vendette il modello in quattro principali motorizzazioni, la P250 da 2,5 litri, la P300 da 3,0 litri e la P200 da 2,0 litri più piccola che era destinata al mercato italiano per adattarsi all’elevata tassazione che si applicavano ai motori di oltre 2,0 litri.
C’era anche un rarissimo modello Urraco P111 che aveva un motore da 2,5 litri e una serie di modifiche per soddisfare i requisiti del Dipartimento dei trasporti americano.
Lamborghini mostrò per la prima volta l’auto al Salone dell’Automobile di Torino nel 1970 ma non iniziò a vendere al grande pubblico con un po’ di ritardo ovvero nel 1973; l’auto rimase in vendita fino al 1978 con oltre 520 unità vendute.
Oggi l’Urraco è in qualche modo una gemma nascosta nel catalogo della Lamborghini e non ha mai raggiunto la fama del suo rivale, la Ferrari Dino.
Per tale motivo è sicuramente un acquisto veramente indovinato anche perché è un vero toro di razza, anche se pur piccolo!
Fotografie per gentile concessione di RM Sotheby’s
Commenta!